Oktober, 2022
Dieser Kurs findet an mehreren Tagen statt28. November 2022 15:00
Schwerpunkte
1a parte: Breve introduzione al significato di DECIFRAZIONE (lettura) E CIFRATURA (scrittura). Presentazione dei casi proposti dagli insegnanti e confronto teorico-pratico sul loro
Schwerpunkte
1a parte: Breve introduzione al significato di DECIFRAZIONE (lettura) E CIFRATURA (scrittura). Presentazione dei casi proposti dagli insegnanti e confronto teorico-pratico sul loro materiale. Errori più frequenti nella normale acquisizione della cifratura e della decifrazione. Quando un errore diventa un campanello d’allarme. Confine tra errore fisiologico ed errore patologico. Proposte e strumenti di intervento, che gli insegnanti possono sperimentare, prima di affrontare la 2a parte del corso.
2a parte: Spazio di confronto su quanto è emerso durante il primo incontro, rispetto ai casi esaminati. Che cos’è un codice scritto? Cosa significa apprendere un codice scritto? Abilità necessarie alla normale acquisizione del codice scritto. Teorie recenti sulla normale acquisizione del codice scritto. Un nuovo orientamento teorico-pratico: Manuale “LEGGO ANCH’IO” (La sillaba come unità di base del codice scritto). Proposte di utilizzo di tale orientamento.
Ogni partecipante è pregato di inviare (entro il 7.10.2022), alle relatrici, (via mail annamaria.francesconi@sabes.it e/o iman.peroni@sabes.it), copia di una pagina di quaderno (dettato, copia dalla lavagna, temi, etc…) dei bambini che presentano, a loro parere, difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura, in quanto è su questo materiale che verterà la prima parte del corso di aggiornamento.
Referent/-in
Anna Maria Francesconi, Iman Peroni
Kursleitung
Anna Maria Francesconi
Uhrzeit
(Montag) 15:00 - 18:00 Uhr
Ort
GSP Bozen, Goetheschule
39100 Bozen, Marienplatz 1
Veranstalter
Fortbildungsverbund Bozen und Umgebung
Sie möchten am Kurs teilnehmen?
Die Anmeldung gilt für beide Treffen!
Price: Kostenlos!
**Alle Felder sind Pflicht
Danke
Der Kurs ist im Merkzettel Merkzettel Anmelden